Il prossimo 9 gennaio 2025 alle ore 10.00 è convocato, presso le sede dell'ANUTEI in viale Pretoriano 7/D e in video-conferenza per i residenti fuori dell’area romana e per chi non potrà essere presente in sede, il nuovo Consiglio Direttivo con il seguente ordine del giorno:
- Assegnazione degli incarichi per l’anno 2025 (Segretario generale ed Amministrativo, deleghe per i Vicepresidenti, Responsabili d’area geografica, Titolare del trattamento dei dati personali, Comitato di redazione dell’Elmo di Minerva, Consultori/consulenti, Responsabile del Sito dell’ANUTEI…);
- Attività in programma e da programmare per il 2025 (bicentenario della nascita di Francesco Faà di Bruno, proposte di temi per il convegno tecnico annuale);
- Acquisto dell’uniforme del Ten. Gen. S.Te.A. M.O.V.M. Vito ARTALE;
- Regolamentazione dell’impiego del Labaro Nazionale nelle cerimonie ufficiali;
- Revisione del testo del regolamento;
- Varie ed eventuali.
Il Presidente dell'ANUTEI ringrazia i membri del Consiglio Direttivo uscente per il supporto ricevuto in questi 5 anni di mandato e augura un grande in bocca al lupo al nuovo Consiglio Direttivo per un quinquennio ancora più fruttuoso e stimolante.
Infine, il Presidente coglie l'occasione per augurare a tutti i soci e alle loro famiglie un Sereno Natale e un felice Anno Nuovo.
Si avvisano i signori Soci che la sede dell'ANUTEI sarà aperta martedì 26 marzo.
In occasione della ricorrenza della Santa Pasqua rimarrà chiusa giovedì 28 marzo e giovedì 4 aprile.
![]() |
![]() |
Grande successo dell'evento, tenutosi il 22 gennaio 2025 presso l'Ordine dgli Ingegneri di Roma, sull'evoluzione tecnologica delle telecomunicazioni marine. Oltre 110 partecipanti in presenza e una sessione interattiva in una sala conferenza sempre partecipe con domande per tutti gli interventi dei relatori di altissimo profilo tecnico e manageriale.
Le TLC in mare vedono nuove tecnologie che vanno dallo sviluppo delle coperture 4G e 5G “near shore” per offrire servizi in navigazione sotto costa nel Mediterraneo alla integrazione dei servizi satellitari di nuova generazione con il 5G oltre alle infrastrutture di telecomunicazioni in mare, quali i cavi sottomarini nel Mediterraneo .
Tutte queste reti rappresentano per il sistema paese un asset fondamentale per lo sviluppo ma allo stesso tempo sono tra le infrastrutture critiche a rischio sia per quanto riguarda la cybersecurity nazionale ed europea che per l’integrità stessa delle connessioni in mare.
Nel panel dei relatori il focus è stato sia sui Cavi Sottomarini che sulle reti ibride 5G NTN che combinando l’uso di più sistemi di connettività satellitare (es. GEO, MEO e LEO) e terrestre 5G permettono di migliorare efficienza e performance. Sparkle e Telespazio rappresentano un asset inalienabile e fondamentale per lo sviluppo e sovranità del sistema Paese.
L'evento ha visto una importante partecipazione dell'ANUTEI, con l'organizzatore e moderatore ing. Giovanni Gasbarrone, vice presidente dell'ANUTEI e, tra i relatori, l'ing. Paolo Bellofiore, consigliere ANUTEI, oltre alla presenza di altri soci tra il pubblico.

Presso la sede della nostra Associazione sono acquistabili i seguenti gadget*:
![]() |
Cravatta € 35,00 |
![]() |
Distintivo € 10,00 |
![]() |
Distintivo in oro € 40,00 |
![]() |
Soprabavero € 20,00
|
![]() |
Crest |
* i prezzi indicati hanno il valore di contributo minimo volontario e servono a coprire esclusivamente i relativi costi sostenuti dall'ANUTEI.