Convegno Ordine Ingegneri: TLC in mare: Satellite, 5G nearshore e Cavi Sottomarini - infrastrutture critiche per il sistema Paese
![]() |
![]() |
Grande successo dell'evento, tenutosi il 22 gennaio 2025 presso l'Ordine dgli Ingegneri di Roma, sull'evoluzione tecnologica delle telecomunicazioni marine. Oltre 110 partecipanti in presenza e una sessione interattiva in una sala conferenza sempre partecipe con domande per tutti gli interventi dei relatori di altissimo profilo tecnico e manageriale.
Le TLC in mare vedono nuove tecnologie che vanno dallo sviluppo delle coperture 4G e 5G “near shore” per offrire servizi in navigazione sotto costa nel Mediterraneo alla integrazione dei servizi satellitari di nuova generazione con il 5G oltre alle infrastrutture di telecomunicazioni in mare, quali i cavi sottomarini nel Mediterraneo .
Tutte queste reti rappresentano per il sistema paese un asset fondamentale per lo sviluppo ma allo stesso tempo sono tra le infrastrutture critiche a rischio sia per quanto riguarda la cybersecurity nazionale ed europea che per l’integrità stessa delle connessioni in mare.
Nel panel dei relatori il focus è stato sia sui Cavi Sottomarini che sulle reti ibride 5G NTN che combinando l’uso di più sistemi di connettività satellitare (es. GEO, MEO e LEO) e terrestre 5G permettono di migliorare efficienza e performance. Sparkle e Telespazio rappresentano un asset inalienabile e fondamentale per lo sviluppo e sovranità del sistema Paese.
L'evento ha visto una importante partecipazione dell'ANUTEI, con l'organizzatore e moderatore ing. Giovanni Gasbarrone, vice presidente dell'ANUTEI e, tra i relatori, l'ing. Paolo Bellofiore, consigliere ANUTEI, oltre alla presenza di altri soci tra il pubblico.
Progetto 2025: ricerca storica sulla vita militare del Beato Francesco Faà di Bruno

Il 29 marzo 2025 sarà ricordato il bicentenario della nascita del Beato Francesco Faà di Bruno, patrono del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito, già Capitano nel Reale Corpo degli Ingegneri dell’Armata Sarda. In previsione di questo evento, nell'ambito delle diverse iniziative già avviate negli ultimi mesi, l’ANUTEI ha intrapreso una collaborazione di ricerche storiche con il “Centro Studi Francesco Faà di Bruno” di Torino che si è conclusa recentemente con la redazione di un testo, curato personalmente dal Presidente dell'ANUTEI Brig.Gen. Claudio CIARALLI e dal collaboratore del Centro Studi, Prof. Mario Cecchetto, che sarà prossimamente stampato e distribuito.
Sono stati due anni di lavoro che hanno permesso di ricostruire la storia militare del Beato sulla base di un nutrito carteggio epistolare conservato presso l’Archivio dell’Ufficio Storico dello SME e di documenti caratteristici custoditi nell’Archivio della Scuola Ufficiali di Torino dove Faà di Bruno ha studiato ed insegnato. Il tutto integrato con altra documentazione disponibile in vari archivi pubblici e privati.
Il libro e la relativa presentazione costituiscono il Progetto di programma per l’anno in corso che l’ANUTEI ha presentato al Gabinetto del Ministro con lettera prot. N._8/2024 in data 5/9/2024.
Il libro, dal titolo provvisorio “Il capitano Francesco Faà di Bruno - Un ufficiale topografo al servizio di Dio, del Re e della Patria” colma una lacuna nella storiografia su Francesco Faà di Bruno, relativamente alla vita militare: gli studi nell’Accademia militare e presso la Scuola di Applicazione, la partecipazione alla Prima Guerra di Indipendenza, la missione in Francia, gli eccezionali contributi cartografici e geodetici, i lavori tecnici, le sue dimissioni dall’Armata Sarda. Esperienze di vita brevi, ma intense, come tutte le vicende del Beato Francesco.
Campagna associativa
Lo Statuto Sociale dell’A.N.U.T.E.I. prevede, all'art. 5, diverse categorie di Soci:
- EFFETTIVI: ordinari o vitalizi, se appartengono al Corpo degli ingegneri dell'Esercito, all'ex Corpo Tecnico dell'Esercito od agli originari Servizi Tecnici, a Corpi Tecnici similari di altre Forze Armate, in servizio, in ausiliaria od in congedo, o se impiegati in servizio od in quiescenza dei ruoli tecnici della Difesa dipendenti da Enti dell'Esercito od interforze diretti o comandati da Ufficiali del Corpo Ingegneri
- AGGREGATI: ordinari o vitalizi, parenti di Soci effettivi vivi o defunti, nonché Tecnici dell'Industria o cittadini che vogliono attestare la loro compartecipazione agli ideali ed agli scopi dell’Associazione,
- ONORARI: cittadini o Enti pubblici e privati che con scritti ed opere di notevole rilievo abbiano arrecato lustro al Corpo Ingegneri nonché le vedove ed i figli maggiorenni di caduti del Corpo in guerra o per servizio
- BENEMERITI: Soci effettivi ed aggregati che abbiano in modo particolarmente evidente contribuito allo sviluppo in campo nazionale e locale dell'Associazione e delle sue iniziative
- COLLETTIVI: Comandi, Enti, Circoli, Sale Convegno di Enti e Stabilimenti del Min. Difesa e dell'Industria Difesa, rappresentati dai rispettivi Direttori, Comandanti o Presidenti in carica.
I Soci sono tenuti a versare le seguenti quote di partecipazione:
QUOTE ASSOCIATIVE
Soci Individuali Effettivi e Aggregati (quote annuali) |
|
ordinari |
€ 35,00 |
sostenitori |
€ 50,00 |
benemeriti |
€ 80,00 |
Soci Vitalizi (quote una tantum) |
|
ordinari |
€ 350,00 |
sostenitori |
€ 700,00 |
benemeriti |
€ 1.500,00 |
Soci Collettivi Effettivi e Aggregati (quote annuali) |
|
ordinari |
€ 350,00 |
sostenitori |
€ 700,00 |
benemeriti |
€ 1.500,00 |
Gli allievi dell’Accademia Militare, gli Ufficiali Tecnici della Scuola Applicazione od in servizio di prima nomina, versano per il primo e secondo anno una quota di partecipazione ridotta di € 10,00 l’anno.
MODALITA' DI VERSAMENTO
Le quote annuali devono essere versate entro i primi due mesi dell’anno a cui si riferiscono:
- rivolgendosi in segreteria (il giovedì dalle 9.00 alle 12.00):
- Sul Conto Corrente Postale n. 26650002 intestato al’A.N.U.T.E.I., anche utilizzando gli appositi bollettini prestampati;
- con Bonifico Bancario coordinate IBAN: IT 50 S 07601 03200 000026650002 intestato all'A.N.U.T.E.I., Codice BIC: BPPIITRRXXX.
ATTENZIONE
I Soci che non avessero ancora versato le quote sociali relative agli anni precedenti, sono pregati di provvedere con cortese urgenza, specificando l’anno a cui si riferiscono gli arretrati.
ADESIONE
Tutti i Soci sono invitati a promuovere l'adesione all'Associazione. Possono presentare domanda di associazione tutti gli appartenenti alle diverse categorie di Soci sopra descritte, compilando apposita “Scheda di adesione” disponibile presso la Segreteria o scaricabile |QUI|.
Dopo l'accettazione della domanda da parte della Presidenza, la Segreteria indicherà la quota da versare. Seguirà l'invio della Tessera Sociale.
Buone Feste e... in bocca al lupo al nuovo Consiglio Direttivo!
Il prossimo 9 gennaio 2025 alle ore 10.00 è convocato, presso le sede dell'ANUTEI in viale Pretoriano 7/D e in video-conferenza per i residenti fuori dell’area romana e per chi non potrà essere presente in sede, il nuovo Consiglio Direttivo con il seguente ordine del giorno:
- Assegnazione degli incarichi per l’anno 2025 (Segretario generale ed Amministrativo, deleghe per i Vicepresidenti, Responsabili d’area geografica, Titolare del trattamento dei dati personali, Comitato di redazione dell’Elmo di Minerva, Consultori/consulenti, Responsabile del Sito dell’ANUTEI…);
- Attività in programma e da programmare per il 2025 (bicentenario della nascita di Francesco Faà di Bruno, proposte di temi per il convegno tecnico annuale);
- Acquisto dell’uniforme del Ten. Gen. S.Te.A. M.O.V.M. Vito ARTALE;
- Regolamentazione dell’impiego del Labaro Nazionale nelle cerimonie ufficiali;
- Revisione del testo del regolamento;
- Varie ed eventuali.
Il Presidente dell'ANUTEI ringrazia i membri del Consiglio Direttivo uscente per il supporto ricevuto in questi 5 anni di mandato e augura un grande in bocca al lupo al nuovo Consiglio Direttivo per un quinquennio ancora più fruttuoso e stimolante.
Infine, il Presidente coglie l'occasione per augurare a tutti i soci e alle loro famiglie un Sereno Natale e un felice Anno Nuovo.
Assemblea Generale Nazionale dei soci dell'ANUTEI
Il Consiglio Direttivo dell’ANUTEI, al termine del mandato quinquennale degli attuali Organi direttivi e di controllo, ha stabilito di convocare per il giorno mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 9:00 l’Assemblea Generale Nazionale dei soci per l’elezione dei nuovi Organi dell’ANUTEI (Consiglio
Direttivo, Probiviri e Revisori dei Conti) che entreranno in carica il 1° gennaio 2025.
L’Assemblea si terrà presso la sede nazionale in viale Pretoriano 7/D, Roma.
Le Elezioni avverranno secondo le seguenti modalità, previste dal Regolamento di applicazione dello Statuto:
- Sono elettori ed elegibili tutti i soci effettivi, aggregati e collettivi in regola col pagamento delle quote. I Soci collettivi potranno esprimere un solo voto da parte di un loro rappresentante.
- Allo scopo di evitare dispersioni nei voti sarà comunicato un elenco dei soci disponibili a ricoprire cariche sociali e a tale fine si fa appello fin d’ora di segnalare alla Segreteria la propria disponibilità a ricoprire cariche sociali o tramite e-mail all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . - Le votazioni si svolgeranno al termine dell’Assemblea.
- Tutti i Soci in regola con i versamenti delle quote sociali, possono partecipare all'Assemblea ed esercitare il diritto di voto. Ogni socio può rappresentare altri Soci fino ad un massimo di 10 deleghe. Ogni singola delega dovrà essere corredata della copia del documento del delegante.
- I Soci che vorranno partecipare alla votazione per corrispondenza dovranno inviare alla Presidenza Nazionale, e fare pervenire in tempo utile, la scheda di voto, debitamente compilata, chiusa in una busta anonima ed inserita in un’altra busta, regolarmente affrancata, contenente la copia del documento del votante. Il voto dovrà essere assolutamente anonimo, pena l’annullamento. Il Segretario Amministrativo, ricevute le buste le introdurrà in apposita urna, tenendone conto numerico e nominativo, e durante le operazioni di voto dei Soci presenti, rimetterà al Presidente dell’Assemblea l’urna indicando il numero delle schede contenute.