L'ANUTEI con il supporto della Scuola Ufficiali dell’Esercito di Torino ed in collaborazione del Centro Studi Faà di Bruno, ha celebrato il Bicentenario della nascita del Beato Francesco Faà di Bruno, Patrono del Corpo degli Ingegneri, con due giornate focalizzate sul Beato.
Il 2 aprile 2025 presso la Chiesa di Nostra Signora del Suffragio in Torino, edificata dallo stesso Francesco Faà di Bruno, l'Ordinario Militare S.E. Mons. Santo Marcianò ha celebrato una Santa Messa nel corso della quale ha ricordato con parole toccanti la figura del Beato. Alla cerimonia, che ha visto una nutrita partecipazione di militari e civili, erano presenti i Gonfaloni dei Comuni di San Carlo Canavese e di San Francesco al Campo coi relativi Sindaci, il Capo del Corpo degli Ingegneri Ten. Gen. Angelo GERVASIO, il Comandante della Scuola Ufficiali dell’Esercito Gen. C.A. VESPAZIANI, alcuni Soci dell’ANUTEI, tra cui gli ex Capi del Corpo il Ten. Gen. Antonio GUCCIARDINO, il Ten. Gen. Francesco CASTRATARO, il Ten. Gen. Paolo GIOVANNINI e una nutrita partecipazione degli Ufficiali ingegneri frequentatori della Scuola Ufficiali.
Il 3 aprile presso il Circolo Unificato di Corso Vinzaglio (ex Circolo Ufficiali), alla presenza del Capo del Corpo Ten. Gen. Ing. Angelo GERVASIO e del Comandante della Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito, Gen. C.A. Carlo Lamanna, e di un rappresentante del Comandante la Scuola Ufficiali, ha avuto luogo un convegno focalizzato sulla vita militare del Beato: dal suo ingresso all’Accademia Militare e successivamente alla Scuola di Applicazione prima, al servizio prestato come Ufficiale del Reale Corpo dello Stato Maggiore durante la Prima Guerra d'Indipendenza poi e fino alle sue dimissioni dal Corpo.
In tale contesto è stato presentato e distribuito il libro "Francesco Faà di Bruno - Vita militare di un Beato (1825-1888)", scritto dal Presidente dell'ANUTEI, Brig. Gen. Ing. Claudio CIARALLI e dal Prof. Mario CECCHETTO del Centro Studi Faà di Bruno. Il lavoro svolto è centrato su alcuni aspetti non noti della vita del Beato, emersi nel corso dell’esame di un’imponente documentazione, scritta negli anni dal 1848 al 1853, conservata presso l’Archivio Storico dello S.M.E. e in altri archivi.
A conclusione del Convegno ai partecipanti è stato offerto un buffet dal Consorzio Iveco Oto Melara, socio collettivo dell’ANUTEI, durante il quale gli ospiti hanno potuto vedere anche la mostra delle 11 carte topografiche denominate “Gran carta del Mincio” e della “Carta di Peschiera”, realizzate da Francesco Faà di Bruno ed impiegate dall’Armata Sarda durante la Seconda Guerra d’Indipendenza.
Il Convegno ha consentito di ascoltare le testimonianze della vita del Beato direttamente da un discendente, il Dott. Alessandro Faà di Bruno e da Suor Fabiola Detomi, Presidente del Centro Studi Francesco Faà di Bruno, cui hanno fatto seguito le relazioni degli autori del libro. Anche questa seconda iniziativa ha visto un grande successo di partecipazione ed è stata una splendida occasione per conoscere la complessa personalità del Beato e le sue straordinarie qualità professionali, morali e spirituali da cui le nuove generazioni di Ufficiali ingegneri possono trarre motivo di insegnamento e d’ispirazione, come egregiamente sottolineato dal Gen. CA Lamanna nel suo intervento.
Il programma delle due giornate:
Il 23 ottobre 2024, presso il Comando COMFORDOT - Caserma “Arpaia” – Citta Militare Cecchignola Roma si è tenuto un convegno organizzato dall ANUTEI sul tema "L’ARTIGLIERIA MODERNA: NUOVI VETTORI E IMPIEGO DELL’A.I. NEL MUNIZIONAMENTO E NEI DRONI”.
Nei moderni scenari operativi, l’artiglieria costituisce sempre di più un elemento fondamentale nel supporto delle operazioni militari, come dimostrano gli ultimi eventi bellici in Ucraina.
Le artiglierie più moderne hanno una elevata gittata e possono utilizzare un munizionamento estremamente vario e molto efficace oltre a poter contare sulle nuove tecnologie satellitari e trasmissive e all’impiego dei droni per aumentare in modo significativo l’accuratezza e la precisione del tiro.
Si allega la locandina con il programma.
Per info:
A.N.U.T.E.I.: Viale Pretoriano 7/D – 00185 ROMA
e-mail:
Si segnala un interessante seminario patrocinato dall'Istituto Italiano di Navigazione e tenuto dal Vice Presidente dell'ANUTEI, Ing. Giovanni Gasbarrone.
17 OTTOBRE 2024 CIRCOLO UFFICIALI MARINA MILITARE LUNGOTEVERE FLAMINIO, 45 ROMA
Introduzione e moderazione dell’Ing. Mario Caporale, Vice Presidente IIN (Istituto Italiano di Navigazione).
Conferenza tenuta dall' Ing Giovanni Gasbarrone, Vice Presidente ANUTEI (Associazione Nazionale Ufficiali Tecnici Esercito Italiano).
La Registrazione dalle ore 17:30 ed Inizio Convegno ore 18:00 per info tel.0668210847
per l'iscrizione : e-mail
Tema dell'intervento
L’evoluzione tecnologica delle telecomunicazioni marine è interessata dallo sviluppo delle coperture 4G e 5G “near shore” per offrire servizi in navigazione sotto costa nel Mediterraneo e dalla integrazione dei servizi satellitari di nuova generazione con il 5G.
Le infrastrutture di telecomunicazioni in mare, quali i cavi sottomarini nel Mediterraneo rappresentano per il sistema paese un asset fondamentale per lo sviluppo ma allo stesso tempo sono tra le infrastrutture critiche a rischio sia per quanto riguarda la cybersecurity nazionale ed europea che per l’integrità stessa delle connessioni in mare . L’aspetto industriale e di sicurezza nazionale rappresentano quindi un punto di attenzione per l’economia europea.
Il 23 aprile 2024, presso il Centro Polifunzionale di Sperimentazione Esercito - Montelibretti (RM), si è tenuto un convegno organizzato dall'ANUTEI sul tema "L'evoluzione dei radar e relativi scenari nelle Forze Armate del futuro".
La conferenza ha inteso fornire una panoramica sull’evoluzione dei sistemi radar sia nell’ambito della ricerca e sviluppo industriale nel contesto nazionale ed europeo, sia per la progettazione dei nuovi sistemi radar che traguarda l’evoluzione quantistica. E' stato esaminato anche l’ammodernamento dei sistemi radar esistenti per migliorare la scoperta e l’acquisizione dei target.
Il CEPOLISPE come centro di sperimentazione delle nuove piattaforme radar è proiettato nel definire le prove di validazione per i sistemi radar nei nuovi scenari operativi e, per l'occasione, ha ospitato una visita guidata per i partecipanti al convegno.
Organizzatori : Egidio D'Addio, Alfonso Farina, Giovanni Gasbarrone
In allegato la locandina del convegno
Oltre alle personallità presenti in sala abbiamo registrato un'ottima partecipazione anche alla diretta streaming riservata agli esperti della DIFESA, Industria e RADAR & SENSOR ACADEMY.