L’Ufficiale del Corpo degli Ingegneri dell'Esercito è impiegato nella gestione tecnico-logistica dell’organizzazione militare, il suo percorso formativo mira a sviluppare competenze tecniche specifiche che gli permettono di:

  • presiedere agli studi scientifici e tecnici dei mezzi occorrenti all'Esercito e alla realizzazione e alla sperimentazione tecnica dei relativi prototipi;
  • provvedere all'elaborazione delle condizioni tecniche dei progetti di capitolati d'onere e all'elaborazione dei progetti di regolamentazione tecnica per la conservazione, la
    manutenzione, l'uso e la riparazione dei materiali dell’Esercito;
  • sopraintendere al controllo della produzione e fissa le direttive tecniche per il collaudo dei materiali da approvvigionare.

Pertanto, sono innumerevoli e variegati i possibili enti d'impiego, che vanno dai reparti operativi agli Enti Centrali della Difesa.

Di norma, il suo impiego è funzione della formazione tecnica conseguita presso l'Università (varie branche dell'Ingegneria, ma anche chimica, biologia, geologia, informatica, etc.) dell'anzianità e del grado dell'Ufficiale, del suo bagaglio di conoscenze tecniche, logistiche, operative e amministrative acquisite anche nel corso della sua carriera.

I principali Enti di possibile impiego sono:

  • poli di mantenimento che dipendono dal Comando Logistico dell'Esercito
    • Polo di Mantenimento Pesante Nord di Piacenza
    • Polo di Mantenimento Pesante Sud di Nola
    • Polo di Mantenimento dei Mezzi di Telecomunicazione Elettronici e Optoelettronici (POLMANTEO) di Roma
    • Polo di Mantenimento delle Armi Leggere di Terni
  • stabilimenti militari che dipendono dall'Agenzia Industrie Difesa
    • Stabilimento Militare Pirotecnico di Capua
    • Stabilimento Militare Munizionamento Terrestre di Baiano di Spoleto
    • Stabilimento Militare Ripristini e recuperi del Munizionamento Terrestre di Noceto di Parma
    • Stabilimento Militare Propellenti di Fontana Liri
    • Stabilimento Militare Spolette  di Torre Annunziata
  • Centro Polifunzionale di Sperimentazione di Montelibretti
  • Centro Tecnico Logistico Interforze Nucleare-Biologico-Chimico di Civitavecchia
  • uffici tecnici territoriali
    • Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti Terrestri di Torino
    • Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti Terrestri di Nettuno
  • centri di sperimentazione interforze
  • reparti dell'area operativa che richiedono personale altamente specializzato
  • organi centrali
    • Stato Maggiore della Difesa
    • Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti
      • Direzione Armamenti Terrestri
      • Direzione Armamenti Aeronautici
      • Direzione Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate
      • Direzione Generale dei Lavori
    • Stato Maggiore dell'Esercito
  • comandi infrastrutture
  • reparti infrastrutture
  • Istituto geografico militare di Firenze
  • Centro Interforze Studi Applicazioni Militari di San Piero a Grado

Nel corso della carriera, inoltre, non è rara la possibilità d'impiego in ambito interforze e internazionale, presso organismi NATO, ONU e UE e partecipazioni a missioni nei vari teatri operativi.

Il filmato realizzato dallo Stato Maggiore Esercito che descrive alcune possibilità d'impiego per i giovani Ufficiali ingegneri: