ing. Giovanni Gasbarrone
 ing. Giovanni Gasbarrone
ing. Paolo Bellofiore
    ing. Paolo Bellofiore

Grande successo dell'evento, tenutosi il 22 gennaio 2025 presso l'Ordine dgli Ingegneri di Roma, sull'evoluzione tecnologica delle telecomunicazioni marine. Oltre 110 partecipanti in presenza e una sessione interattiva in una sala conferenza sempre partecipe con domande per tutti gli interventi dei relatori di altissimo profilo tecnico e manageriale.

Le TLC in mare vedono nuove tecnologie che vanno dallo sviluppo delle coperture 4G e 5G “near shore” per offrire servizi in navigazione sotto costa nel Mediterraneo alla integrazione dei servizi satellitari di nuova generazione con il 5G oltre alle infrastrutture di telecomunicazioni in mare, quali i cavi sottomarini nel Mediterraneo .

Tutte queste reti rappresentano per il sistema paese un asset fondamentale per lo sviluppo ma allo stesso tempo sono tra le infrastrutture critiche a rischio sia per quanto riguarda la cybersecurity nazionale ed europea che per l’integrità stessa delle connessioni in mare.

Nel panel dei relatori il focus è stato sia sui Cavi Sottomarini che sulle reti ibride 5G NTN che combinando l’uso di più sistemi di connettività satellitare (es. GEO, MEO e LEO) e terrestre 5G permettono di migliorare efficienza e performance. Sparkle e Telespazio rappresentano un asset inalienabile e fondamentale per lo sviluppo e sovranità del sistema Paese.

L'evento ha visto una importante partecipazione dell'ANUTEI, con l'organizzatore e moderatore ing. Giovanni Gasbarrone, vice presidente dell'ANUTEI e, tra i relatori, l'ing. Paolo Bellofiore, consigliere ANUTEI, oltre alla presenza di altri soci tra il pubblico.